Per chi volesse conoscere la vera vita polinesiana West Samoa è uno dei pochissimi luoghi dove la si può gustare nel modo migliore. A differenza dell’isola della Est – Samoa, e di moltissime altre isole della zona, dove la popolazione in tutta l’isola è circa 160.000 abitanti dove una buona parte risiede alla capitale Apia, dove non esistono per niente grattacieli, ed è ancora tutto articolato con la concezione del villaggio con il capo – villaggio e che fa capo ad un consiglio eletto. Per cui tutti lavorano le risorse e tutti ne ricavano benefici. Un buon esempio è il villaggio turistico dove abbiamo soggiornato, il cosiddetto proprietario (americano) ha costruito il villaggio turistico a sue spese, ma non è lui il proprietario bensì tutto il villaggio, quindi il guadagno è di tutti e tutti possono usufruire delle strutture in qualunque momento e per qualunque motivo.

 

In questo mondo irreale, per noi che abbiamo perso dei valori importanti, avvertiamo che c’è molta serenità fino al punto che te la senti entrare nel più profondo del tuo intimo, avvertita anche da quei pochissimi turisti, tra l’altro sono solo i cosiddetti turisti fai da te (come me e i miei amici di viaggio), fino al punto che alcune persone hanno scelto di vivere in questi posti, tipo il proprietario del villaggio turistico, che era un armatore di New York, o come il famoso scrittore Stevenson, lo scrittore del “L’isola del tesoro” per capirci, che è venuto a vivere e a morire in questi luoghi.

 

E’ il luogo dove non c’è spazio per il telefono, dove l’auto in prevalenza serve per il trasporto dei prodotti al mercato, ma è anche il luogo dove c’è la folla (sotto il sole) ai botteghini per il gioco del lotto (piccolo segno di benessere). E’ il luogo dove i pescatori scendono a pescare ancora con barche ricavate direttamente dagli alberi e vanno ancora in apnea. Isola situata tra l’Equatore e il Tropico del Capricorno, la temperatura è ideale in tutto l’anno tra i 22 ed i 30 gradi (senza umidità sulla costa), nella nostra estate è il loro periodo delle piogge, sono frequenti ma non noiose, principalmente all’interno. L’attrezzatura fotografica consigliata è di quelle più classiche per le foto, io ho fotografato con la mia Nikon FM 1 con gli obbiettivi Nikor il grandangolo da 24 mm ed 135 mm.

 

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025