Asia

Un viaggio su misura: sette giorni di Tibet

di Marianna Cosani –
Un itinerario intenso, in cui sono adeguatamente dosate fatica e ristoro: da Chengdu a Lhasa, dove tre giorni di full immersion nel cuore tibetano permettono un allenamento delle emozioni e dei pensieri per proseguire verso la spettacolarità inaspettata che accompagna l’arrivo a Giantse. E da lì a Shigatze, quasi appoggiata in una valle suggestiva dell’arte del mandala e poi l’approdo a Zedang, quasi in un volo a planare nel ventre tibetano.

Quasi mille chilometri percorsi da 12 persone che giorno dopo giorno incamerano, anche attraverso la rispettosa sosta in 12 monasteri ( uno a testa, se si vuole…), segni e simboli di un’esperienza unica, in cui la fa da padrone il senso della misura, tratteggiato nelle righe seguenti.

C’ è un modo particolare di approcciare un viaggio nel “tanto grande” del Tibet: la misura.

Misura nel vedere, nell’agire, nel pensare, nel vivere: un’esperienza che mette a contatto con una dimensione in cui la grandezza non è tanto una misura ( anzi dismisura) fisica, ma qualcosa di cui è quasi impossibile tracciare i confini spazio-temporali, uno scorrere lento ma inesorabile, come le acque dello Yarlung ( Brahamaputra). Un senso di inafferrabilità in cui confluiscono passato, presente, futuro; individuale, collettivo, cosmico,

Ci si misura con un Potala, quasi un museo che è un inno all’eternità, nel suo tentativo di sovrastare una caotica e quasi frenetica corsa a “fagocitare” modernità.

Ci si misura con un monasteriale ordine spirituale che vuole essere monolitico e che appare talvolta fratturato da un ordine temporale che vuole essere monopolistico.

Ci si misura con mantra e rituali stile Bakhor, che resistono in profondità alla superficie ciarliera di voci e suoni, anche rumoreggianti, di merci sovraesposte.

Ci si misura con spazi e colori incontenibili sia in senso verticale che orizzontale, che non si rinchiudono mai in se stessi, ma si offrono ad ogni gioco combinatorio possibile, certamente sfuggenti, talvolta struggenti, nella loro perennità cangiante.

Ci si misura con volti scuri ma mai bui, illuminati da espressioni che si fanno crocevia del dentro e del fuori. Di se stessi.

Ci si misura con il limite, spostato sempre più in là da ascese mozzafiato e discese mai concluse, anche quando approdano in campi di grano dorati, in specchi d’acqua in cui si inchinano anche le nuvole o in dune di sabbia inaspettate: in un unico punto sembrano essere accolte tutte le diversità del mondo.

E’ in fondo, un piccolo cerchio di mille chilometri quello disegnato sulla cartina geografica; ma basta ad ampliare la mappa dei pensieri e delle emozioni, fissando istantanee che la terra del Tibet lascia liberi di ricomporre e scomporre secondo coordinate individuali o collettive.
Solo grazie alla “ misura” sapiente di chi ha pensato, organizzato, condotto e condiviso questo viaggio è stato possibile assaporare “l’inesauribile altrove” .

Un ringraziamento doveroso all’impeccabile organizzazione a cura di:
TOA Tour Operator Associati/Roma

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati nel mondo

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025