di Monica Palazzi – Le quattro capitali della cultura 2025 altro non sono che città ricche di storia, cultura, fascino che stanno aspettando proprio Te con dei programmi adatti a tutti quanti e per tutti i gusti.
Leggi tuttodi Monica Palazzi – Le quattro capitali della cultura 2025 altro non sono che città ricche di storia, cultura, fascino che stanno aspettando proprio Te con dei programmi adatti a tutti quanti e per tutti i gusti.
Leggi tuttodi Nicholas –
In effetti quando sono nato io il Muro non c’era già più da 24 anni, ma la sua storia e’ sempre viva.
Mi chiamo Nicholas e ho 11 anni. Questo è il racconto del mio viaggio da Roma a Berlino, una città che mi ha insegnato molto sulla storia, l’unità e la speranza.
Di Gianni Fornai e Donatella Boscaglia –
2 luglio. Arrivo ad Amburgo.
Abbiamo prenotato due posti su un aereo della Lufthansa. Partiamo da Pisa e dobbiamo cambiare aereo a Monaco di Baviera in quanto non esiste un volo diretto con la compagnia scelta. Abbiamo optato per questa soluzione perché l’aeroporto di Pisa è vicino alla cittadina dove abitiamo. Leggi tutto
di Monica e Vinicio –
1.500 km di panorami indimenticabili.
Mi ci sono voluti quasi 2 mesi per preparare un itinerario che sia divertente da guidare e che allo stesso tempo ci rimettesse a contatto con la natura della montagna, con le sue vette, i laghi e le cascate. Una vacanza lontano dalla folla, rilassante ma anche sorprendente. Leggi tutto
di Eleonora Fornai –
Tra fine luglio e inizio agosto 2016, io e il mio fidanzato abbiamo deciso di dirigerci in treno alla volta della Scandinavia.
Abbiamo raggiunto le Isole Lofoten in Norvegia, il parco naturale di Abisko in Svezia, partendo dalla Toscana e passando per Lubecca in Germania prima, e per Copenhagen in Danimarca dopo. Leggi tutto
di Massimo Sica –
8 agosto – Partiamo alle ore 3:45 per la prima tappa, Monaco di Baviera. Per rendere meno traumatico il viaggio al gatto, gli diamo le gocce che hanno un effetto troppo calmante al punto che non gliele daremo più per il resto del viaggio. Per il cane, come al solito nessun problema. Ci fermiamo dopo Firenze per il primo rifornimento, troviamo code al Brennero e arriviamo al Campingplatz München Thalkirchen alle 19. Il campeggio è molto bello e funzionale anche se è molto affollato, è servito dal bus per raggiungere il centro. Leggi tutto
di Pierluigi Cortesi –
Diario di viaggio di tre uomini a zonzo per fiumi e per valli.
Prologo. Mercoledì 6 Agosto . Pedalo da Castiglioncello a Pisa e raggiungo l’aeroporto “Galilei” nel tardo pomeriggio, con un po’ di ansia, come ogni volta che devo imbarcare la bicicletta in aereo; ma stavolta non ho problemi a reperire lo scatolone di cartone che Francesco, mio genero, mi ha procurato da un ciclista. Completata l’operazione d’imballaggio, vado al check-in e attendo fiducioso. Leggi tutto
di Rosalba d’Adamo –
Siamo tornati al nostro vecchio amore: la Germania.
Desideravamo da troppo tempo un viaggio attraverso i luoghi della Germania medievale, le vecchie città feudali. Almeno quello che è rimasto dopo la barbarie della seconda guerra mondiale: molto poco per la verità. L’itinerario si sarebbe snodato sulla laterale est, fino ad arrivare alla regione della Turingia. Il cuore geografico, storico e culturale della Germania e dell’Europa. Leggi tutto
di Pierluigi Cortesi –
Tramontato, non senza rimpianti e auto-recriminazioni, il progetto del “viaggio di una vita” fino a Capo Nord, insieme a Paolo Pattoneri, ho cominciato a cercare una meta sicuramente meno ambiziosa, ma che non fosse una destinazione qualunque, un banale riempitivo. Nelle settimane seguenti, ho ricevuto una mail in cui un amico tedesco, Jürgen, mi invitava a partire per un viaggio in bici da casa sua fino a Dresda. Leggi tutto
di Marco Santamaria –
Freddo, molto freddo, temperature che di giorno non superano i cinque gradi spesso esasperate da un vento tagliente; un timido sole che appare soltanto verso le otto del mattino per lasciare posto di nuovo al buio già alle 16 del pomeriggio. Ma visitare Berlino durante il mese di dicembre, con i suoi palazzi e le strade spesso imbiancati da una coltre di neve, è un’ esperienza da consigliare. Leggi tutto