Italia

Pesaro capitale italiana della cultura 2024

di Monica Palazzi –  
Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 con un calendario ricco di eventi si parte dal centro cittadino per passare alle spiagge e ancora fino all’entroterra con i suoi 50 Comuni della Provincia tutti da esplorare. 

Pesaro è la seconda città per popolosità delle Marche con 96 mila abitanti ed è pure Città Creativa Unesco della Musica perciò le occasioni per girarla in lungo e in largo quest’anno non mancheranno di certo. Per informazioni sugli eventi di Pesaro 2024: https://pesaro2024.it/

Sei un’amante delle “due ruote” e magari, anche tu come me, hai poco tempo a disposizione? Non disperare ho quello che fa per te per cercare di ottimizzare il tutto al meglio!

Pesaro, difatti, propone anche turismo lento tra “La natura della cultura” e un’idea interessante, secondo me, sarebbe quella di visitare Pesaro su due ruote in quanto ci sono dieci linee colorate per le piste ciclabili e per questo motivo è stata definita anche Città della Bicicletta.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.comune.pesaro.pu.it/viabilitaemobilita/citta-della-bicicletta/bicipolitana/ oppure qui https://ifg.uniurb.it/static/sito-2015/static/lavori-fine-corso-2014/generali/mappa-bicipolitana-il-viaggio-tra-le-piste-ciclabili-di-pesaro/index.html

Rocca Costanza di notte – Foto Italtrucker

Ora però basta indugiare 😊 si parte alla scoperta di questa bella cittadina marchigiana 😉

In giro tra ville e giardini

Se ami le dimore storiche ho “pane per i tuoi denti”.

  • Giardini all’Italiana di Villa Caprile

La Villa Caprile è stata edificata nel 1640 dal Marchese Mosca per lo svago estivo e oggi è sede dell’Istituto Agrario Cecchi. Tuttavia in estate è aperta sia per essere visitata sia per gli eventi di Botanica Partecipata.

  • Villa Imperiale

Villa Imperiale all’interno del Parco Naturale Monte San Bartolo con un primo nucleo edificato nel’400 dagli Sforza e un’ala del ‘500 che fu commissionata dai Della Rovere a Girolamo Genga.

È detta “Imperiale” perché la prima pietra fu messa dall’Imperatore Federico III d’Asburgo che era di passaggio a Pesaro durante il suo secondo viaggio in Italia

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.parcosanbartolo.it/luoghi/villa-imperiale/

  • Villa Miralfiore e il Museo del Design del Vetro Curvato

Villa Miralfiore, con il suo stupendo Giardino all’Italiana, è in chiaro stile rinascimentale che seppur di proprietà privata è in parte usufruibile al pubblico anche perché qui si trova il Museo del Design del Vetro Curvato. Per maggiori informazioni clicca qui https://www.fiamitalia.it/

Ma torniamo al Parco della Villa, ok?

Il Parco Miralfiore si compone di oltre 20 ettari di terreni comunali proprio nei pressi del centro storico e della locale stazione ferroviaria. Ricco di zone ombreggiate dove passeggiare sarà un vero e proprio piacere!

Le manifestazioni presso il Parco Miralfiore

Nel mese di giugno qui si tiene il festival del circo “Stupor Circus” mentre ad agosto c’è un ricco programma per la stagione estiva che è detto “Miralfiore d’estate”.

  • Altre ville

Se sei un appassionato del genere allora dovresti ammirare dall’esterno (sono alberghi o resort perciò non si può accedere liberamente) anche a Villa Berloni del ‘700, Villa Cattani Stuart del ‘600 e nel centro cittadino Palazzo Baldassini del ‘500 con il suo meraviglioso giardino.

Musei Civici e dintorni

Il bel palazzo signorile del Seicento della Famiglia Mosca ospita dal 1936 i Musei Civici di Pesaro.

Al suo interno si trova, tra le altre cose, “la Pala di Pesaro” vale a dire “L’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini” del 1475, ma anche una mostra, davvero molto interessante, avente per soggetto il pittore manierista Barocci (Urbino 1528/1535 – Urbino 30 settembre 1612).

Per maggiori informazioni clicca qui https://pesaromusei.it/

Segnalo pure la “Sonosfera” che è una sorta di anfiteatro tecnologico per ascoltare ecosistemi e music che è stato inaugurato nel 2020.

Per maggiori informazioni clicca qui https://pesaromusei.it/sonosfera/

Una foto ricordo davanti alla “Gigantesca Libreria” in cortile è sicuramente un must non credi?

Non potrà mancare, infine, un passaggio a “La Medusa di Ferruccio Mangaroni” (4 ottobre 1875/ 13 maggio 1925) che è una grande testa di serpi in ceramica che la leggenda racconta che uccise il maiolicaro rovinandogli addosso.

Se acquisti un biglietto cumulativo avrai modo di andare a visitare la Casa Natale del compositore Gioacchino Rossini.

Per maggiori informazioni clicca qui https://pesaromusei.it/casa-rossini/

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è il salotto buono di Pesaro.

Dove si trovano sia i pesaresi sia passaggio, praticamente, obbligato per ogni turista. Non puoi dire di essere stato a Pesaro se non passi di qui!

Proprio qui si trova il Palazzo Ducale che è sede della Prefettura ed è visitabile solo su prenotazione.

Per maggiori informazioni clicca qui https://pesaromusei.it/palazzo-ducale/

Per quest’anno, essendo Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, su questa piazza si trova il Palco per gli Eventi Speciali e sul lato opposto c’è anche una particolare installazione digitale che offre contenuti che sono stati creati dall’intelligenza artificiale (Biosfera).

Non lontano da qui, andando verso il mare, si può ammirare “la Sfera Grande” opera di Arnaldo Pomodoro (nato il 23 giugno del 1926) che qui è detta familiarmente “la Palla” tuttavia la versione originale è all’ingresso della Farnesina a Roma.

Non troppo lontano potrai ammirare un ottimo esempio di Liberty, Villino Ruggeri, che essendo privato potrai ammirare solo da fuori.

Sicuramente di cose da vedere a Pesaro ve ne sono ancora e tantissime tuttavia avendo avuto, personalmente, a disposizione poco meno di una giornata per il momento è tutto …

Mi riservo però, in futuro, di fare ancora un passaggio più dettagliato…

Per maggiori informazioni sulla città di Pesaro clicca qui https://letsmarche.it/-/pesaro-11


Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Le quattro capitali della cultura 2025

di Monica Palazzi - Le quattro capitali della cultura 2025 altro non sono che città…

5 Aprile 2025

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025