Italia

Una giornata al manicomio: Mombello

di Carola Alessandra Losi –  

Siete degli appassionati del brivido e volete trascorrere la giornata nella potenziale ambientazione di un film horror?!?

 Quello che fa per voi è una gita all’ex ospedale psichiatrico Antonini  o manicomio di Mombello. Nei resti del manicomio si respira un ‘aria malsana della sofferenza che ha abitato quel luogo. Un posto desolato dove il silenzio regna sovrano situato a Limbiate, a pochi chilometri da Milano.

L’ospedale è in un totale stato di degrado e abbandono dal 1978 in seguito alla legge Basaglia ed è considerato uno dei dieci luoghi più spaventosi al mondo.

E’ una piccola realtà dimenticata separata dalla vita quotidiana da un  muro alto tre metri che racchiude tutto il parco entro il quale sono disseminati i padiglioni della pineta e  quello della vigilanza. Quel muro di cinta che un tempo era un timore scavalcare perché racchiudeva un’ orrenda realtà, oggi viene valicato dai turisti più coraggiosi e dagli appassionati di fotografia.

Camminando per i lunghi corridoi tutti uguali dei padiglioni aleggia ancora la sofferenza passata e gli ambienti sono pervasi da un odore di muffa e umidità.

 Dalle finestra entra poca luce e la natura regna sovrana facendosi spazio tra le rovine.

Gli spettri dei vari padiglioni che un tempo corrispondevano al reparto dei tranquilli, sudici, lavoratori e così via si ergono come spettri immobili nel parco.

Gli agitati erano tenuti in isolamento. Di questo reparto non rimane nulla se non il Campo della Palma.

Ai pazienti  veniva praticai l’elettroshock ed erano costretti in camicie di forza.

L’edificio principale risale all’epoca di Napoleone Bonaparte ed è Villa Pusterla-Crivelli la quale presenta un claustrofobico labirinto sotterraneo di cunicoli e gallerie lungo 180 chilometri alle cui pareti sono appese tubature. Lo si raggiunge mediante impervie scale. Tutti gli omicidi commessi, dovuti ad esperimenti non autorizzati sui pazienti, venivano occultati gettando le vittime nel pozzo o nelle gallerie.

Una volta “armati” di stivali, torcia, macchina fotografia e un buon gruppo di amici non lasciatevi intimorire, dal cartello “NON ENTRARE, PERICOLO” ma attenti a non farvi male perché cocci, vetri e cartelle cliniche ricoprono i pavimenti , i muri sono pieni di scritte dei writer, i soffitti bucati, i letti sfondati con materassi ammuffiti sono ormai la dimora di senza tetto e tossicodipendenti e tutti i mobili dell’arredamento ospedaliero distrutti riversati sul pavimento.

 

 

Leggi Commenti

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025