Europa

Le quattro capitali della cultura 2025

di Monica Palazzi – Le quattro capitali della cultura 2025 altro non sono che città ricche di storia, cultura, fascino che stanno aspettando proprio Te con dei programmi adatti a tutti quanti e per tutti i gusti.

Quattro capitali della cultura 2025: di che cosa sto parlando?

Delle capitali europee della cultura 2025 e dalla capitale Italiana della Cultura 2025.

Le capitali europee della cultura 2025 sono Gorizia-Nova Gorica e Chemnitz.

Le prime due sono tra Italia e Slovenia e hanno in comune il programma GO (per maggiori informazioni clicca qui https://www.go2025.eu/it) che vuole superare le barriere sia mentali sia fisiche così da dimostrare che vivere sul confine ha un impatto positivo sulla reciproca crescita.

E cosa dire di Chemnitz?

Chemnitz si trova in Germania ed è il terzo centro più grande della Sassonia!

Questo bel borgo prima era rinomato per la tradizione industriale poi è diventato il centro dell’innovazione tecnologica e artistica.

Dulcis in fundo Agrigento che è, come anticipato, la Capitale Italiana della Cultura 2025.

Gorizia Italia

È un caso più unico che raro questo, sapete?

A cosa mi riferisco, semplice!

Al fatto che due città, Gorizia e Nova Gorica condividono il Titolo di Capitale della Cultura.

Queste due città erano una sola città, per lo meno, fino al 1947 quando poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale furono divise da un muro che passava da Piazza Transalpina che al presente è topografia della memoria!

Che cosa vedere ancora?

Lo stupendo Castello, la medievale via Rastello e le antiche botteghe, il meraviglioso borgo con palazzi e monumenti del periodo austroungarico, il Parco della Pace del Monte Sabotino (ma è transfrontaliero!) e le zone dove si sono svolte le battaglie della Prima Guerra Mondiale.

Gli eventi non mancano di certo!

Ecco qualche esempio 😉

Ungaretti Poeta e Soldato e Andy Warhol, Beyond Borders fino al prossimo 4 maggio e ancora iniziative La Marcia dell’Amicizia (1/9 maggio) e Gusti di Frontiere (26/28 settembre)

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.turismofvg.it/it/gorizia

Nova Gorica Slovenia

Nova Gorica è detta anche “Città delle Rose”.

La città è nata, come anticipato, nel 1947 grazie al progetto dell’architetto Edvard Ranvikar che altri non era Le Corbusier.

Per di qui passa Isonzo e la sua peculiarità è quella che qui si trova il rinomato Ponte Ferroviario di Solkan con l’arco di pietra più lungo a livello mondiale.

Ma non è solo questo 😊

Nova Gorica ha un ricchissimo patrimonio naturale e culturale vastissimo come, ad esempio, il Castello di Kromberk oppure quello di Rihemberk ma anche la Basilica di Sveta Gora.

I quattro temi sono centrali sono: Guerra e Pace, La Creazione del Nuovo, Tanto Verde e i Contrabbandieri.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.slovenia.info/it/le-storie/nova-gorica-e-gorizia-capitale-europea-della-cultura-transfrontaliera-2025

Chemnitz Germania

“C the Unseen” (tradotto C l’invisibile) altro non è che il motto di Chemntiz.

Questa città tedesca, come detto, è stato polo manifatturiero e tessile e, difatti, durante tutto il 2025 fa bella mostra del suo patrimonio archeologico industriale.

Le sue 30 mila rimesse per auto ai giorni nostri sono state trasformate in forma d’arte grazie a #3000Garage.

Il numero 30, in qualche modo, è il leitmotiv di questa città della Sassonia e, difatti, sono 30 anche i progetti in essere per la riqualificazione urbana e non mancano nemmeno gli appuntamenti per festeggiarla.

Ecco qualche esempio.

A giugno “Odissea in C” a giugno e il Begehungen Art Festival che altro non è che arte contemporanea presso una centrale elettrica ora dismessa che si terrà dal 18 luglio al 17 agosto.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.chemnitz.travel/

Concludo parlando di 😉


Agrigento Italia

Agrigento e i 4 elementi di Empedocle che sono: acqua, terra, aria, fuoco) sono il fulcro di mostre, concerti, spettacoli per la città.

E, richiamando questi temi, ci sono spettacoli, concerti e mostre tra la Valle dei Templi, la città medesima ma anche nei comuni vicini.

Piccola parentesi: la Valle dei Templi così?

Si tratta di uno dei parchi archeologici più estesi e che meglio rappresentano la civiltà greca classica. Dal 1998 è entrato a far parte dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco.

Ecco qualche proposta 😊 tra il 9 e l’11 maggio ci sarà il Festival il Tesoro delle Radici Italiane: la Bellezza che nutre i territori, un viaggio tra sapori, tradizioni e innovazione e subito dopo ci sarà il Pirandello Festival dal 27 al 29 giugno mentre il FestiValle, jazz, si terrà nel mese di agosto.

Per maggiori informazioni clicca qui https://agrigento2025.org/


Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025