Spagna

La Palma l’Isla Bonita delle Canarie in un weekend

di Monica Palazzi –  

La Palma, l’isla Bonita delle Canarie in un week end ecco qualche idea interessante per la prossima primavera. 

La Palma e Le Canarie

Le Canarie sono un arcipelago spagnolo che si compone di 14 islas bonitas ossia isole bellissime che si trovano nell’Oceano Atlantico e, esattamente, proprio al largo dell’Africa nord-occidentale.

Le Isole più famose sono Fuerteventura, Tenerife, Gran Canarie, Lanzarote e La Palma che è quella di cui vi vorrei parlare in questa occasione.

Quando andare a La Palma

Il clima qui è sempre piacevole (anche in inverno) e, difatti, il momento migliore per andare alle Canarie è tra novembre e maggio.

Pensa che la temperatura dell’acqua in inverno è di 18° C mentre in estate si aggira intorno ai 23 °C perciò se ci pensi bene la differenza non è poi molta e un bagno puoi anche fartelo in questa stagione, vero?

Informazioni utili per andare alle Canarie

Ci sono per lo più due alternative per raggiungere le Canarie o in nave oppure in aereo.

Aereo

Ci sono voli diretti dall’Italia per le Canarie oppure puoi fare scalo a Barcellona e da lì andare alle Isole.

Nave

Attualmente non ci sono collegamenti diretti in nave o traghetto tra l’Italia e le Canarie. In alternativa però ti consiglio di raggiungere la Spagna, Barcellona, e poi da lì imbarcarti per le Canarie.

Documenti necessari

Non servono documenti particolari se non il passaporto o la carta d’identità in corso di validità in quanto essendo territorio spagnolo fa parte dell’Unione Europea e, quindi, anche la moneta in corso è sempre l’Euro.

La Palma è la più piccola isola tra quelle dell’arcipelago spagnolo

E la prima cosa che sicuramente noterai una volta arrivato lì sarà il mare cristallino e il colore della sabbia che varia a seconda della costa.

Santa Cruz de La Palma

Santa Cruz del La Palma è la capitale di La Palma ed è davvero molto bella e particolare.

La sua architettura tipica del periodo coloniale con le casette tutte colorate che definirle meravigliose è riduttivo.

Però la particolarità di questo luogo risiede nelle sue stellate talmente uniche che le sono meritate il titolo (è la prima a livello mondiale) di Starlight Reserve.

La Starlight Reserve è una certificazione che vuole preservarne le bellezze locale, ma in che modo? Ad Esempio a La Palma si cerca di limitare l’inquinamento luminoso che potrebbe limitare la visibilità del cielo!

Ma non solo dato che l’Unesco ha riconosciuta La Palma anche come Riserva della Biosfera e con questa onorificenza si vuole riconoscere La Palma come luogo ideale per vedere le stelle.

Anzi ti dirò di più (quando ci sono andata io era il periodo che frequentavo un ragazzo appassionato di astri ecco perché so tutte queste cose!!) la Via Lattea da qui la puoi vedere anche a occhio nudo.

Punti di Osservazione a La Palma, ma non solo per le stelle

Ci sono ben 20 punti dove potresti andare a vedere le stelle e io te ne menzionerò giusto un paio poi gli altri dovrai andarli a scoprire tu, ok?

La Spiaggia di El Charco Verde nel sudest di La Palma a soli 2 chilometri da Puerto Naos e la zona intorno al Parco Nazionale La Caldera de Taburiente secondo il mio modesto parere sono i migliori!

Tuttavia qua non ci sono le stelle, sai?

La Palma incanta anche per la sua natura incontaminata come, ad esempio, quello dei pini tipici o le specie autoctone di lauro e, ovviamente, il mare con il suo colore così unico.

Dove andare per ammirare la natura?

Perché non prendere i cosiddetti “due piccioni con una fava” e andare ancora a La Caldera de Taburiente che, come detto, si trova all’interno del Parco Naturale che è un luogo davvero maestoso e praticamente senza uguali.

Per godere al meglio di queste bellezze ti consiglio di fare un trekking così da poter percorrere i sentieri tra vulcani, pinete in cui potrai perderti (si fa per dire ovvio!) tra tantissimi paesaggi davvero uno più bello dell’altro!

E perché, magari, non soffermarsi lungo la costa su di una spiaggia con la sabbia di origine vulcanica?

Eh che dire se non che peccato che il mio week end a La Palma sia già finito!

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.ciaoisolecanarie.com/la-palma/

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025