Europa

Irlanda del Nord

di Chiara Stella –
Itinerario: Dublin-Belfast-Derry-Bushmills-Dublin
Durata: 30 gennaio-2 Febbraio /4 gg
Spesa: 200-300 euro pp
Macchina a nolo: presso la Dooley Rental Car

Consiglio: portare il Garmin Europa se già in possesso o richiederlo alla compagnia di noleggio auto

“Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie.
Scoprirlo significherà, per voi, amarlo.”
Kahlil Gibran

Ed eccomi ancora qua..a raccontare un viaggio! così dopo la scorsa avventura durata la bellezza di 31 giorni tra India e Srilanka da novembre a dicembre..il mio spirito avventuroso, che non dorme mai, mi riporta di nuovo in pista…di nuovo in Irlanda da dove mancavo dal 2007… quindi si potrebbe dire che questo è il diario “seconda parte” …
Ho noleggiato la macchina presso la Dooley Car Rental che ho trovato assolutamente ottimo per i servizi e i prezzi (si consideri che la tassa per l’Irlanda del Nord è già compresa).
Ho optato come luogo di nolo l’aeroporto di Dublino in quanto più comodo visto che Axel arrivava e poi ripartiva da lì!
In meno di 2 ore siamo arrivati a Belfast tramite la M1 veloce e scorrevole e abbiamo pernottato per la prima notte all’Old Rectory: http://www.anoldrectory.co.uk/ molto carino un po’ caro ma ne vale la pena,soprattutto per la colazione..gnammy!

Al mattino abbiamo visitato Belfast consiglio per chi ha la macchina di non prendere il Tourist Bus, le zone sono accessibilissime via auto. A belfast ancora si respira la divisione tra cattolici e protestanti.. onnipresente i murales stupendi con inni di libertà!
Purtroppo c’è poco da vedere al Titanic Dock ma se si usa un po’ di fantasia può risultare bello da vedere.
Che altro da dire su Belfast? Un giorno basta per visitarla!

Nel pomeriggio siamo partiti alla volta di Londoderry or Derry, paesino rinascimentale fortificato ben conosciuto tristemente per la Blood Sunday e dal quale molti emigranti sono partiti alla volta degli Stati Uniti.
Molto suggestiva la passeggiata sulla muraglia che consiglio vivamente di fare.

Il giorno dopo siamo partiti alla volta di Bushmills alla volta delle Giant’s Causeway..tutto il tragitto per arrivare in questo luogo meraviglioso patrimonio dell’Unesco nonché riserva naturale è a dir poco strabiliante, nel b&b che avevo trovato navigando su internet: il panorama è mozzafiato e svegliarsi al mattino vedendo il panorama circostante è meraviglioso!

A Bushmills interessante visitare la distilleria e assolutamente da provare la cucina della più vecchia locanda del luogo risalente al 1600 al Bushmill Inn( è possibile anche alloggiare ma i prezzi sono elevatissimi e le stanze sono molto fatiscenti).
Vorrei soffermarmi di più sulla bellezza paesaggistica delle Giant’s Causeway ma credo che bisogna viverle e non c’è parola per descriverle..ma solo gli occhi e il cuore!
L’unica cosa che consiglio è di andare, ammirarle,camminarci sopra e rendersi conto quanto meravigliosa è la natura!

Tutta la strada sulla costa(c.d Causeway Coast) per e dalle Giant’s Causeway è uno spaccato di sorprese naturalistiche e storiche..Lungo tutto questo tratto è possibile vedere i ruderi del castello di Dowhnill e il Mussend Temple, Dunluce,Dunsverick , il famoso ponte di corda Carry-a – Rede Rope Bridge, che ahimè purtroppo non siamo riusciti a vedere in quanto chiusa di inverno e la bellissima baia di White Park Bay!!

Bhè che altro dire se non andare a fare un giretto nella verde Irlanda…sempre piena di paesaggi suggestivi, buon cibo e musica!

Non smettete mai di viaggiare,di scoprire,di imparare da ciò che è diverso,strano, assurdo perché Viaggiando veramente si diventa delle persone migliori e non c’è limite al miglioramento!
A presto viaggiatori e avventurieri che il vostro viaggio non abbia mai fine ma sempre un inizio!
Chiara
Chi volesse informazioni ulteriori può scrivere a:
chiara.stella@fastwebnet.it

Il Viaggio Fai da Te – Autonoleggio Low Cost in Irlanda
Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025