Categorie: EuropaFrancia

Tra Provenza e Camergue

Di Fabio

Il profumo di lavanda inonda l’abitacolo della vettura che sfreccia veloce per le strade statali della Provenza; non credevo che ammirare la regolarità ed i colori dei campi di lavanda mi mettesse di così buon umore.
Ci inerpichiamo lungo una collina dove campi di girasoli si alternano a macchie viola; ogni tanto un villaggio di poche case si frappone tra il panorama, interrompendo la fantastica visione. Scatto foto con l’obiettivo di rendere immortale questo scenario, cercando di imprimere anche la luce ed i profumi che mi avvolgono.
Dopo molti chilometri l’ingresso in Camargue; impossibile non cogliere il cambiamento di colori, suoni ed odori. Le basse colline si sostituiscono a pianure ed acquitrini, dove placidi fenicotteri rosa passeggiano incuranti del caldo alla ricerca di cibo nell’acqua bassa, il mare ci attende e l’odore salmastro ci preannuncia la vista del mare e di Les Stes Maries de La Mer.
Non si può considerarla una grossa cittadina che vive tutto l’anno in un clima sonnacchioso per svegliarsi sotto l’impulso dei turisti o degli zingari che vengono qui per festeggiare la loro santa patrona, Santa Sara.

Non si può considerarla una cittadina anonima perché le persiane azzurre, il piccolo porticciolo, l’arena per la corrida basca, le vie del piccolo centro affollate di ristoranti e negozi di souvenir la rendono particolare ed unica.
Non si può considerarla paradiso del turismo perché i frequentatori amano la natura con il vicino parco della Camargue, ricca di volatili migratori anche in via di estinzione, amano i cavalli che qui camminano lungo le strade in una continua lotta per strapparle alla prepotenza delle auto.

La si può considerare un luogo di equilibrio tra le semi-affollate spiagge ed una serata per ammirare una ballerina di flamenco che danza nella piazza del comune, tra la tradizione del cavallo e la tecnologia dell’acqua-scooter, tra la natura che si nasconde dietro ad un cespuglio ed il cemento che dimora in città, tra il sole che abbaglia ed il colore del mare.
Forse perché era giugno ed ancora questo equilibrio era possibile, forse perché i sensi che vengono colpiti per la prima volta da questo mix difficilmente ne escono illesi, forse perché la calma e l’allegro brusio delle viuzze popolate dai turisti sono un buon tonico dopo un anno di lavoro, ma consiglio a tutti almeno tre giorni da trascorrere in un luogo non molto distante dai confini italiani, certo che se abitate come me in provincia di Torino è ancora più vicino!

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati in Provenza

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025