Africa

El Quseir… puro relax nel giardino di Allah

di Giancarla –
A volte serve anche un breve viaggio per rigenerarsi un po’ e staccare dal solito tran tran. La scelta questa volta è caduta su El Quseir, località sulla costa africana dell’Egitto tra Hurgada e Marsa Alam, visto che ormai la conosciutissima Sharm è diventato un po’ come Rimini. El Quseir è un paesino rimasto come Sharm di vent’anni fa a parte i negozianti che hanno ben imparato e chiamarti in tutte le lingue per vendere le loro merci. La partenza è da Bologna con Air Memphis (compagnia egiziana) il giorno 13 aprile alle ore 13.15 e dopo 3 ore e 45 minuti di volo siamo ad Hurgada (che bello ci sono 29 gradi!!!), poi il pullman ci porta al nostro villaggio prenotato con “I viaggi del Turchese”: il Flamenco Beach Resort. Dopo circa 1 ora e 30 minuti arriviamo e dopo aver scaricato i bagagli si va a cena: come prima impressione direi veramente buona. Ora in camera a disfare le valigie e poi a nanna, domani il sole e il mare ci aspettano!!!

Flamenco Beach Resort
14/4 – inizia la nostra vacanza di mare e relax. Colazione e subito in spiaggia a goderci finalmente un bellissimo sole: Il villaggio è veramente bello e tranquillo quindi per chi non cerca il caos, come noi, è l’ideale. La barriera corallina è proprio li quindi non ci resta che andare ad esplorarla. L’accesso al mare è consentito attraverso un lungo pontile che ti porta direttamente ai margini della barriera. Maschera, pinne e sottomuta (l’acqua ancora un po’ freddina, almeno per me) e subito ad esplorare questo giardino sommerso. Verso le 10 vado a sentire la riunione del tour operator per vedere quale escursione conviene fare. Optiamo, senza ombra di dubbio, per l’escursione all’isola di Utopia, intera giornata. Ci sono altre escursioni interessanti ma in questa vacanza la parola d’ordine è relax. Il nostro pacchetto prevede la mezza pensione con bevande ma comunque volendo si può acquistare un pacchetto di 6 Pasti al costo di 42 euro. Nel villaggio l’animazione è discreta (per fortuna): non ti tormentano con le solite attività .


Spiaggia Villaggio
15/4 – Spiaggia, sole, mare, spiaggia, sole mare.che fatica!!!

16/4 – Oggi si all’Isola di Utopia tutto il giorno al costo di 34 euro con pranzo e bevande incluse. Utopia è un atollo corallino situata al largo di Safaga. Partenza con il pullman dal villaggio alle 8.30, costeggiando spiagge deserte da un lato e deserto dall’altro, arrivo a Safaga e imbarco presso l’ Hotel Intercontinental. Il mare ha dei colori incredibili dall’azzurro chiaro al blu intenso passando per mille sfumature di turchese. La gita prevede due tappe per fare snorkeling e vedere i pesci multicolore del Mar Rosso. I pesci qui non hanno paura della presenza umana quindi si avvicinano molto, vediamo pesci angelo, pesci farfalla pesci uccello, pesci unicorno e tanti altri di cui non ricordo il nome. Si pranza a bordo e poi ci si dirige verso Utopia, un lembo di sabbia bianca e niente più. La sosta è di circa un paio d’ore: il sole è ancora più cocente, ce la faremo a stare sotto il sole?!? ma sicuramente e poi c’e’ sempre il mare a salvarci. Si rientra e verso le 18.00 siamo al villaggio. Nel tragitto, visto che qui le giornate sono più corte riesco a fare qualche foto del sole che tramonta dietro i monti del deserto. Le serate qui non sono sicuramente mondane.dopo cena di solito si fa un piccola sosta al bar Ali Babà dove ogni sera c’è uno spettacolo.

Isola di Utopia – Tramonto

17/4 – Solito sole e mare e poi verso le 16.30 col il pulmino del villaggio si va al El Quseir. Costo 18 lire egiziane. Arriviamo al paese e mi sembra di essere a Sharm vent’anni fa!! Gli uomini vestono ancora con i caftani e le donne con i vestiti neri e il velo. I negozianti non perdono l’occasione per chiamarti e fermarti per proporre le loro mercanzie, sono veramente sfibranti. Noi non dobbiamo comperare niente di particolare visto che l’Egitto lo abbiamo già visitato e le cose più caratteristiche fanno già bella mostra nella bacheca dei souvenir. Facciamo solo qualche piccolo acquisto e verso le18.45 rientriamo sempre con il pulmino del Villaggio Impressioni sul paese? Direi bruttino e sporco.

18/4 – Altra giornata si sole, oggi purtroppo niente mare, c’e troppo vento e sul pontile sventola bandiera rossa. Non si può entrare in mare.

Pontile Villaggio

19/4 – Ultimo giorno e per fortuna il vento non è così forte quindi si possono vedere ancora una volta i nostri bei pesciolini oltre che alla bellissima flora!!

Luna o Sole..?

20/4 – Si rientra e devo dire veramente: rientro tragico: volo spostato di 3 ore anziché alle 9.30 si parte alle 12.30, ok sveglia e colazione 8.45 bus per Hurgada, arriviamo in aeroporto assieme a migliaia di altre persone e scopriamo che il volo ha un’ulteriore ora e trenta di ritardo. Si parte alle 14.00 abbondanti e cosa veramente pazzesca: fanno carburante con noi a bordo, mai vista una cosa simile, va beh!!! Speriamo bene! Il volo tra l’altro fa scalo a Milano e quindi per noi che scendiamo a Bologna è ancora più lungo, concludendo. Un volo che avrebbe dovuto durare 3 ore e 45 minuti è durato 6 ore e 15 non male vero !?! Arriviamo a Bologna alle 20.30, paghiamo il parcheggio e si ritorna a casa.

Tirando le somme devo dire che la vacanza è andata benissimo, tranquilla, rilassante, calda, villaggio a mio avviso molto buono sia per rapporto qualità-prezzo che per tutto il resto dalla pulizia alla cucina al personale e poi il mare.una favola!! Unico neo è stato il volo di ritorno ma ho già fatto una segnalazione tramite l’agenzia di viaggio. Il mar Rosso è sempre una garanzia per il clima per il mare per la vicinanza all’Italia e cosa da non sottovalutare per i costi.

Dimenticavo: l’euro è accettato ovunque, se dovete cambiare in lire egiziane
(pounds) fatelo solo per l’importo strettamente necessario.
100 le = 12 euro

Ciao Egitto!

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati in Egitto

 

Share
Pubblicato da
Marco
Tags: Egitto

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025