Americhe

Cordoba: un’allegra fucina di idee

di Eno Santecchia
Pedro, un giovane argentino, la cui famiglia è di origini alto atesine, ora ritornato nel nostro Paese, ci racconta un po’ della sua città dove ha vissuto fino all’anno 2021.
Prima della Scoperta la zona era abitata da popolazioni indigene chiamate Comechingones e Sanavirones.

Fondata nel 1573 dall’esploratore spagnolo Jerónimo Luis de Cabrera, oggi, con quasi due milioni di abitanti, è la seconda città dell’Argentina. Posta in zona centrale e strategica è un importante centro industriale e commerciale. L’antica Università ha le facoltà di medicina, architettura, ingegneria, economia, legge, psicologia e filosofia. La città è situata a circa 35 km dalla catena montuosa Sierra Chicas chiamata anche pre Cordigliera, dove domina il Cerro Champaquí (2.884 m). Nella Regione scorrono cinque fiumi; il piccolo Suquìa attraversa la città.

Due fatti importanti

Il 15 giugno 1918 in città nacque il movimento di studenti universitari “La Reforma Universitaria” per far sì che l’Università diventasse pubblica, gratuita e laica. Questa idea si diffuse nell’America Latina.

Il 29 e 30 maggio 1969, durante uno dei tanti governi militari, nacque l’altro movimento “Il Cordobaso” creato da studenti superiori, universitari e impiegati aziendali per ottenere il trasporto pubblico gratuito in città, si diffuse in tutta la nazione.

In città si può ammirare l’antica cattedrale di Nostra Signora Assunta (1706), il grande parco Sarmiento.

Agli abitanti di Cordoba, pur responsabili e laboriosi, piace restare allegri. Cordoba ha una sua musica il cuarteto: un ritmo allegro, immancabile nelle feste popolari. Fu ideata dall’immigrata italiana Leonor Manso, è simile alla tarantella e oggi si suona in tutta l’Argentina.

La città ha due squadre di calcio a livello nazionale: Talleres e Belgrano.

Alberi, erbe, cibi e bevande

Pedro ritiene che gli alberi cittadini più caratteristici siano: algarrobo (Prosopis), quebracho (Apocynaceae Rauvolfioideae) e palo borracho (Ceiba speciosa). Tra le erbe aromatiche digestive ricorda la peperina (Minthostachys verticillata), il burro (Aloysia polystachya) e poi il romero (rosmarino).

Anche a Cordoba l’asado è il piatto tipico nazionale, ma la città ne ha anche di suoi. Vediamoli.

Il lomito è un panino con una fettina di manzo, guarnito con maionese, lattuga, pomodoro a fette formaggio, prosciutto cotto e uova fritte, di solito viene servito con contorno di patatine fritte.

Il choripan è simile al lomito, ma con la salsiccia di maiale, senza uova, formaggio e prosciutto cotto, in più ha la salsa chimichurri (olio, aglio, sale, pepe e origano).

Un cocktail caratteristico si chiama “Fernet con Coca”, è composto dal 30% dell’italiano Fernet Branca con la Coca Cola, quell’aperitivo creato in città si è poi diffuso in tutta la nazione.

Il mate, bevanda nazionale, è un infuso dell’omonima erba (Ilex paraguaiensis) che si può gustare a qualsiasi ora con la bombilla, una cannuccia metallica. Si prepara in un recipiente che può essere di legno, di vetro o di metallo.

Eno Santecchia – Il sito web di Eno https://www.storieeracconti.it/

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025