Europa

Birmingham, una destinazione di viaggio insolita

di Marco –

Londra, capitale inglese e metropoli all’avanguardia, ha sempre esercitato un fascino particolare sui turisti di tutto il mondo. Adesso è tempo di lasciare Londra e visitare Birmingham, meno conosciuta ma non per questo meno interessante.

Conosciuta in passato come “il laboratorio del mondo”, Birmingham è stata al centro della rivoluzione industriale del 19esimo secolo ma quando le fabbriche e le acciaierie hanno iniziato a chiudere battenti, la città ha iniziato a perdere il suo fascino.

Tuttavia, dagli anni ’80 e soprattutto ’90, la città di Birmingham si è reinventata, trasformando i palazzi, i canali e la sua storia in una città moderna e di stile.

Quindi, dopo aver spulciato le offerte dei voli per Birmingham con Monarch, ed aver deciso di visitarla, cosa c’è da fare qui esattamente?

Se siete appassionati di gallerie d’arte e musei, allora vi sentirete viziati a Birmingham. Il museo più grande è la Birmingham Museum & Art Gallery (BMAG), che ospita la più grande collezione di arte preraffaellita del mondo. Al BMAG potrete anche scoprire la storia e la cultura di questa città, spigata dalle origini alla metamorfosi subita negli ultimi decenni.

Per gli appassionati di arte non può certo mancare una visita all’Ikon Gallery, una delle migliori gallerie del paese per quanto riguarda le opere di arte moderna.

Tuttavia, uno dei motivi principali che attrae turisti a Birmingham è la vasta scena dello shopping. La città ospita, infatti, il centro commerciale più grande d’Europa, il Bullring. Preparate le carte di credito perché il Bullring è grande quanto 26 campi da calcio e conta più di 160 negozi. Il centro commerciale vanta anche un edificio Selfridges, la seconda più grande catena di grandi magazzini del paese. L’edificio Selfridges è decorato con più di 15.000 dischi d’alluminio, rendendolo una scelta popolare per le fotografie, con il toro di bronzo (simbolo del Bullring) che si trova ad uno degli ingressi principali del centro commerciale.

Vicino al Bullring si trova il Rag Market, un mercato famoso per i tessuti. Qui potrete trovare molti degli oggetti venduti all’interno del Bullring, ma ad un prezzo decisamente inferiore. Non vi lasciate ingannare dal nome (rag = straccio), poiché la maggior parte dei prodotti tessili in vendita al mercato sono tutt’altro che stracci.

Se tutto questo shopping vi ha fatto sviluppare un appetito considerevole, a Birmingham potete assaggiare il famoso Balti, un piatto a base di curry. La diversità culturale della città ha portato con sé anche una vasta diversità culinaria e gastronomica, compreso il curry Balti.

Se non impazzite per il curry, non vi allarmate. Birmingham offre molte alte scelte, dall’immancabile fish and chips, alla tradizione cinese, tailandese, indiana, mediorientale, e un’ampia scelta di ristoranti vegetariani.

Stranamente, Birmingham ha più canali di Venezia. In confronto ai 38 kilometri di canali presenti a Venezia, quelli della città di Birmingham si estendono per 56 kilometri. Non mancano quindi una vasta scelta di bar, pub a ristoranti immersi in quest’ambiente quasi “lagunare”.

Birmingham è anche sede di uno dei teatri più importanti d’Inghilterra, l’Hippodrome, situato nel cuore del centro cittadino.

La prossima volta che sarete in cerca di una destinazione insolita da visitare, perché non mettere Birmingham sulla vostra lista? Vedrete con i propri occhi la trasformazione subita da questa città, rendendola una delle più vivaci e variegate d’Europa.

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati in Inghilterra
Autonoleggio – Noleggio Auto Low Cost in Inghilterra
Acquista guide turistiche a prezzi scontati su Amazon.it

 

Share
Pubblicato da
Marco
Tags: Inghilterra

Recent Posts

Il trenino delle Alpi da Domodossola a Berna

di Monica Palazzi - Il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Berna un viaggio…

22 Marzo 2025

In un remoto villaggio del Rajasthan

Foto Maria Massari, testo di Eno Santecchia - Nel mese di agosto dell’anno 2014, Graziella…

18 Marzo 2025

Alla scoperta di Corenno Plinio

di Monica Palazzi - Corenno Plinio è, in realtà, una frazione del Comune di Dervio…

6 Marzo 2025

Una giornata a Zavattarello

di Monica Palazzi - Zavattarello, provincia di Pavia, è uno stupendo borgo medievale che si…

19 Febbraio 2025

Italia da capogiro, quattro mete imperdibili

di Monica Palazzi - Italia da capogiro e mi riferisco a quelle torri o a…

4 Febbraio 2025

Corea del Sud, tra templi antichissimi e k-pop

di Marco - Sono ormai diversi anni che la Corea del Sud è tra i…

4 Febbraio 2025