di Monica Palazzi –
Ci sono tante feste Patronali e allora perché andare proprio a quella di Albaredo? Un motivo potrebbe essere che ha quasi 50 anni di storia ed è ricca di folclore, ma non solo andiamo a scoprire qualcosa in più assieme!
di Monica Palazzi –
Ci sono tante feste Patronali e allora perché andare proprio a quella di Albaredo? Un motivo potrebbe essere che ha quasi 50 anni di storia ed è ricca di folclore, ma non solo andiamo a scoprire qualcosa in più assieme!
di Eno Santecchia – Soggioni in Kenya.
Con alcune pennellate di colore un viaggiatore amante dell’Africa ci dipinge degli scorci del Kenya, dove ha soggiornato a lungo.
di Nigel Mansell – Luglio 2019
Penso: sono sardo, o meglio di origine sarda… eh però mica la conosco così bene la Sardegna… e poi: è mai possibile che non sono neanche mai stato a Cagliari?
Leggi tuttodi Nigel Mansell – Luglio 2022
In una serata caldissima, ci sono più di 30°, scaliamo il Sempione, per scendere poi a Briga e seguire il corso del Rodano sino a quando arriva a formare il Lago Lemano.
di Monica Palazzi –
L’Isola di Wight è a soli 6 chilometri a sud dall’Inghilterra nel Canale della Manica.
L’Isola ha poco meno di 150.000 abitanti ed è la seconda isola più popolosa del Regno Unito.
È famosa per le spiagge, il lungomare e il suo nesso storico con l’aristocrazia britannica.
Qui, infatti, si trova “Obsorne House” che fu una delle residenze estive della Regina Vittoria.
di Monica Palazzi –
Sicuramente a Foggia ci sono tante cose da vedere tuttavia la mia gita alla città in quest’occasione si snoda tra i luoghi in cui si mosse l’Imperatore Federico II di Svevia.
di Monica Palazzi –
In Italia ci sono davvero tanti Santuari dedicati al culto della Vergine Maria e, per lo più, parecchi sono anche in luoghi ricchi di storia e di altre cose da vedere che non hanno nulla a che fare, o quasi, con la religione che perciò meriterebbero una visita anche da parte di chi non è devoto.
di Marco –
Tra le varie tipologie di alloggio per una vacanza viene presa in considerazione sempre di più quella in bungalow. E non c’è da sorprendersi: è una scelta azzeccata per le famiglie, i gruppi numerosi e le coppie.
di Monica Palazzi –
Sono esattamente 150 anni questo mese che Alessandro Manzoni è morto.
E chi non si ricorda dei suoi “I Promessi Sposi”? E allora perché non fare un viaggio tra cultura e natura nelle terre natie del Manzoni?
di Luciano Marraffa –
Un viaggio in Gran Canaria, magari sarà di moda, frequentata da tanti connazionali, ma per me è stata una preziosa opportunità di conoscenza, di apprezzamento e di confronto con il nostro Paese. Il 21 marzo in compagnia di mia moglie e una coppia di amici da Orio al Serio prendiamo l’aereo in direzione di Las Palmas di Gran Canaria. Nessun ritardo. Il tragitto avviene con regolarità e tranquillità. Arrivati all’aeroporto di Las Palmas e ritirati i bagagli il tassista designato ci conduce nel sud dell’isola verso il nostro hotel di Playa del Inglés.