Week end in Tirolo

© TVB Innsbruck / Mario Webhofer

di Marco –
Giovedì sera, tornando a casa già pregusto l’idea dei tre giorni di relax assoluto che mi aspettano, apro il frigo e il panorama è troppo simile a quello del Deserto del Namib. Stasera ordineremo del cibo pronto. Tu di cosa hai voglia? Oggi mi hanno parlato degli ottimi canederli tirolesi allo speck, voglio assaggiarli, ti pare che in tutta la città non riusciamo a trovare qualcuno che li cucina e ce li porta a domicilio! No, non lo troviamo: pizza, sushi, cibo cinese, vietnamita, thai, cucina eritrea, c’è di tutto ma probabilmente siamo troppo a sud e nessuno si farà qualche centinaio di chilometri in bici per consegnarci dei canederli tirolesi. Leggi tutto

Foto di Luciano Marraffa

di Luciano Marraffa – 
Mi accingo a fare un viaggio lungo, più che altro esplorativo, di circa 3.000 chilometri, per rintracciare aree di territori che hanno vissuto gli strazi della guerra balcanica 20 anni fa.
Mi sono rivolto a una agenzia che, forse unica, proponeva questo tipo di viaggio nei giorni freddi invernali, tra il 27 dicembre fino al 2 gennaio. Il prezzo lo trovavo abbordabile e il viaggio altrettanto interessante in compagnia della mia compagna. Ero consapevole che per fare economia dovevo fare a meno di certe comodità, come ad esempio disporre di voli aerei diretti o di un automobilista a nostra disposizione. Leggi tutto

Bolivia - La strada della morte

di Massimo Gallizia – 
Fra un mese compio 75 anni e il modo migliore per festeggiare è fare un viaggio. Dove andare? Con chi? Lancio la proposta a mezzo Facebook per andare in Bolivia ed affrontare la discesa della “Strada della morte” in mountain bike. Unico ad accettare è l’amico Glauco, quarantenne residente in Perù. Detto fatto ci organizziamo prenotando passaggi in pullman sia per le andate che per il ritorno, prenotiamo anche la discesa con la “Gravity” . Leggi tutto

Siviglia - La Giralda e la Cattedrale

di Marco – 
E per la prima volta quest’anno mi ritrovo con un dono molto gradito, con la voglia di usarlo subito, ma con tanti dubbi su come utilizzarlo. Natali e natali a scartare pacchetti con gadget, accessori, camicie, liquori, vini, sempre ringraziando e pensando: “ma non potevano regalarmi un biglietto aereo?”. Quest’anno, inaspettato, è arrivato un bel voucher regalo di Ryanair.  Leggi tutto

Peru - Parco Nazionale di Pucallpa

di Massimo Brigidi
Sabato, 16 maggio. Prima di lasciare Pucallpa raggiungo un centro commerciale che avevo adocchiato il giorno prima nelle vicinanze dell’aeroporto, per accaparrarmi rifornimenti di acqua, biscotti, pane e carne in scatola, qualora, in assenza di mezzi per tornare indietro nella stessa giornata, fossi costretto a rimanere al villaggio. Le incognite sono tante, compreso il ritorno da Suipino, che non è scontato sia un semplice ripercorrere a ritroso la stessa strada. Ho ricevuto informazioni di sola andata. Leggi tutto

Deserto di Agriates - Saleccia - Corsica

di Giulio Borra –
L’attracco – Salpo da Vado Ligure in un caldo pomeriggio di inizio giugno direzione Bastia. Ho preparato lo zaino con grande attenzione questa volta, rinunciando a tutto ciò che potesse risultare superfluo. Porto con me una mini mappa, una tenda da campeggio ed i preziosi consigli del mio amico Davide, che più volte ha esplorato quest’affascinante ed ancor rude isola straniera. Leggi tutto

Colombia - Guatape - Foto di Nicola Samà

di Nicola A. Samà – 
L’atterraggio a Medellin, nonostante qualche sobbalzo dell’aereo durante la discesa, avviene con l’applauso ormai consueto dei passeggeri. Noto che per entrare in Colombia da turisti non è richiesto il visto consolare. Veniamo da New York, dove abbiamo lasciato il clima freddo e quasi nevoso stagionale. Qui siamo appena sopra l’Equatore e, anche se soggiorniamo in una zona montuosa delle Ande a circa 2000 m. di altitudine, troviamo un clima primaverile stabile. Lasciando l’autostrada proveniente da Medellin, che si trova già quasi a 1500 metri s.l.m., saliamo più in alto per una stradina un po’ tortuosa, che poi diventa sterrata in prossimità della nostra abitazione, in località Vereda Las Mercedes. Leggi tutto

Marocco - foto di Emma Malerba

di Emma Malerba – 
Non sempre un posto bello lo è anche esteticamente. Spesso viaggiando si va alla ricerca di ciò che è diverso, inconsueto, stupendo, nel senso che ci stupisce, ci porta a contemplare per un attimo infinito quell’angolo di poesia di cui raramente ci accorgeremmo nella quotidianità. È per questo che viaggiare dilata i sensi, ci rende più attenti, più reattivi, più curiosi. Leggi tutto