di Monica Palazzi –
La storia della Piazza San Pietro in Vaticano va parte di quella che era l’idea della celebrazione del potere papale che dava a Roma il ruolo di Civitas Dei ossia città di Dio.
La piazza è stata pensata tramite la percezione dinamica che permetteva lo sviluppo sia di volumi sia degli spazi che era una caratteristica del periodo Barocco ed aveva lo scopo ultimo di colpire l’attenzione di colui che guardava così da affascinarlo e allo stesso tempo destabilizzandone i sensi tramite delle percezioni illusionistiche e questo era possibile grazie ad antichi obelischi così come dalla funzione barocca dei coni ottici e da tanto altro ancora.
Leggi tutto